Nota stampa
9 aprile 2024
“Abbiamo aderito con convinzione fin dall’inizio a questa iniziativa perché siamo assolutamente consapevoli dell’importanza cruciale di continuare a sensibilizzare, con un adeguato supporto tecnico, le Istituzioni e l’opinione pubblica sulla necessità di attuare pienamente e concretamente il principio di neutralità tecnologica, al fine di raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni nette senza pregiudicare la competitività e la sicurezza energetica nazionale ed europea”. E’ quanto ha sottolineato il Direttore Generale di UNEM, Marina Barbanti, alla presentazione del “Manifesto carburanti per le filiere produttive della Lombardia”, promosso dall’assessore Guido Guidesi, tenutasi ieri a Bruxelles alla presenza di una qualificata rappresentanza di europarlamentari.
Il Manifesto, supportato da un Gruppo di Lavoro specifico, composto da esperti del mondo accademico e dai principali stakeholder industriali, tra cui anche UNEM, individua una pluralità di tecnologie che possono concorrere alla decarbonizzazione dei trasporti, tra cui i biocarburanti rappresentano una soluzione efficace e già disponibile, capace di valorizzare appieno le eccellenze tecnologiche, infrastrutturali e di competenze nazionali, come sottolineato nello stesso Manifesto.
“Credo che con l’evento di ieri – ha proseguito – abbiamo compiuto un altro significativo passo avanti affinché le Istituzioni europee riconoscano finalmente che è tempo di agire e intervengano nella revisione anticipata del Regolamento sui veicoli leggeri in un’ottica di inclusione di tutte le tecnologie, compresi i biocarburanti, secondo la logica del life cycle assessment”.
Scarica il Manifesto Regione Lombardia_Manifesto per una mobilità sostenibile