In base al Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy 31 marzo 2023, dal 1° agosto all’interno dei punti vendita carburanti è prevista l’installazione di una nuova cartellonistica sui prezzi. Una breve guida per un consumatore consapevole

Quali prezzi sono indicati oggi all’interno del punto vendita carburanti?
All’interno del punto vendita oggi il consumatore trova i prezzi effettivamente praticati per ogni tipologia di prodotto venduto sia nella modalità self-service, normalmente più basso, e, se presente, nella modalità servito.

Cosa cambia dal 1° agosto?
Dal 1° agosto all’interno dell’impianto, oltre ai prezzi praticati, verrà pubblicizzato anche il prezzo medio regionale, se il punto vendita è sulla viabilità stradale, e il prezzo medio nazionale se il punto vendita è su quella autostradale.

Come viene calcolato il prezzo medio?
Viene elaborato quotidianamente dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy sulla base dei prezzi effettivamente praticati dagli esercenti, quale media aritmetica.

In che modo vanno esposti i prezzi?
Vanno esposti all’interno dell’impianto in modo visibile su un cartello riportante i prezzi medi per ciascun tipo di carburante venduto (prezzo medio self-service per gasolio e benzina, prezzo medio servito per gpl e metano).

Per quali prodotti deve essere esposto il prezzo medio?
Per il gasolio, la benzina, il GPL e il metano compresso (GNC); sono esclusi il GNL e il L-GNC nonché i carburanti speciali.

Come posso conoscere il prezzo medio del giorno e gli impianti più convenienti?
Il prezzo medio lo si può trovare ogni giorno sul sito Osservaprezzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy non prima delle 8.30 o presso i punti vendita entro le ore 10.30 nel caso in cui l’impianto apra entro le ore 8.30; in caso di apertura dopo le 8.30, il prezzo medio sarà esposto entro le due ore successive all’apertura.

Perché il prezzo medio è differente da Regione a Regione?
Ogni Regione presenta condizioni di mercato differenti che dipendono dalla tipologia di impianti, dalla presenza più o meno diffusa sui punti vendita di carburanti di altri servizi e attività commerciali e di infrastrutture logistiche per il rifornimento degli impianti stessi.

Perché il prezzo effettivamente praticato può essere diverso dal prezzo medio?
Il “prezzo medio" è la media dei prezzi praticati da tutti gli impianti stradali nella singola Regione o da tutti gli impianti autostradali in Italia, mentre il prezzo praticato dal singolo impianto dipende da una molteplicità di fattori, tra cui la sua efficienza nella gestione e nell’approvvigionamento, le modalità di servizio, nonché le politiche commerciali del gestore e della azienda che lo rifornisce.